
PAOLO ICARO | Opere in Lutto
Da diversi mesi ormai, le opere di Paolo Icaro presenti in musei e spazi pubblici sono state coperte dallo stesso artista, come segno di lutto per Gaza.
- 1 agosto 2025

Paolo Icaro (Torino, 1936 – vive e lavora a Tavullia) è uno dei protagonisti delle ricerche artistiche degli anni Sessanta, vicino all’esperienza dell’Arte Povera, da sempre sperimenta il divenire dell’azione scultorea in relazione alla forma e allo spazio. «Lo spazio della scultura – ha dichiarato l’artista - è lo stesso spazio in cui sta il mio corpo, io sto nello spazio dove sta anche la scultura. La scultura è quindi corpo, corpo dell’idea che si fa vulnerabile gravità come ogni altro corpo dell’universo». Nel biennio 1968-‘69 prende parte alle più importanti mostre dell’avanguardia internazionale tra cui “Arte povera più azioni povere” ad Amalfi. È tra gli artisti invitati alle due storiche mostre “Op Losse Schroeven. Situaties en cryptostructuren”, allo Stedelijk Museum di Amsterdam e a “When Attitudes Become Form”, presso la Kunsthalle di Berna. Nel 1971 si trasferisce nel Connecticut dove risiederà per un decennio.
A partire dagli anni Ottanta tiene personali al PAC di Milano (1982), alla Palazzina dei Giardini di Modena (1987), alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento (1995). Nel 2007 realizza un intervento per l’Italian Department della UCLA - University of California at Los Angeles. Tra le mostre personali più recenti: “Biografia ideale” al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro (2009); “Paolo Icaro, Unending Incipit” presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello (2017); “Le Pietre del Cielo: Paolo Icaro e Luigi Ghirri” presso la Fondazione Querini
Stampalia di Venezia (2017); “Un prato in quattro tempi” presso l’Università Statale di Milano (2018).
I suoi lavori sono presenti in alcune delle più importanti collezioni pubbliche internazionali, tra cui: Museum voor Hadengaasgse Kunst, Gent, Belgium; Alvar Aalto Museo, Jyväskylä, Finland; Centre Pompidou, Parigi, France; GAM, Torino, Italy; GNAM, Roma, Italy; Collezione dei Musei Civici, Milano, Italy; MAMBO, Bologna, Italy; MAXXI, Roma, Italy; Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italy; MUSMA, Matera, Italy; Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Italy; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, USA; UCLA, Los Angeles, USA.
Da diversi mesi ormai, le opere di Paolo Icaro presenti in musei e spazi pubblici sono state coperte dallo stesso artista, come segno di lutto per Gaza.
Il 9 marzo 2025 dalle 12:00 alle 20:00 la Fondazione VOLUME! presenta Trattoria ideale, un lavoro di Paolo Icaro, a cura di Lorenzo Benedetti. Un’azione di Paolo Icaro che trasforma gli ambienti di VOLUME! in un luogo di condivisione e relazione. Paolo Icaro (1936) trasforma gli spazi di VOLUME! in
Il Comune di Fabriano presenta al pubblico “Artificio Naturale” (2011), una scultura ambientale di Paolo Icaro acquisita per la collezione della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano. Il progetto, curato da Marcello Smarrelli, è promosso dal Comune di Fabriano e realizzato in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, con il
L’Accademia Nazionale di San Luca presenta la mostra Rifrazioni. 15 curatori x 15 artisti, ideata da Marco Tirelli, Presidente dell’Accademia, con il coordinamento scientifico di Massimo Mininni, storico dell’arte e curatore, e Barbara Reggio, curatrice interna all’Accademia. Quindici curatori hanno individuato quindici artisti che hanno elaborato una propria interpretazione degli spazi dell’Accademia, includendo i luoghi dove normalmente
Meteorite, gemello è stato installato nei giardini di Rocca Costanza e davanti alla biblioteca di Villa Fastiggi. Si tratta del secondo episodio del progetto progetto di dossier di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura a cura di Marcello Smarrelli ‘Dalle sculture nella città all’arte delle comunità’ in cui si
La Fondazione Memmo presenta dal 13 dicembre 2023 al 21 aprile 2024 La Biblioteca del Mondo, nona edizione di Conversation Piece, il ciclo di mostre a cadenza annuale, a cura di Marcello Smarrelli, nato con l’intento di restituire una panoramica degli artisti italiani e stranieri che scelgono ogni anno Roma




