News

Marina Abramović | Il Ritratto dell'Artista | Group show al Museo Civico San Domenico

Marina Abramović | Il Ritratto dell'Artista | Group show al Museo Civico San Domenico

Marina Abramović è una degli artisti che partecipano a "Il Ritratto dell’Artista", una mostra collettiva che inaugura il 23 febbraio al Museo Civico San Domenico di Forlì. Il riflesso di Narciso è stato il primo autoritratto. Nel corso dei secoli, gli artisti hanno usato l’autoritratto per esplorare identità, emozioni e maestria artistica. Lo specchio riflette non solo un volto, ma una maschera, più personaggio che persona. Gli artisti spesso si inseriscono in narrazioni più ampie, dalla mitologia alla storia. La loro immagine diventa simbolo, firma, traccia senza tempo, come il riflesso di Narciso che riecheggia nell’arte, nella letteratura e nella psicoanalisi.

  • Museo Civico San Domenico
  • P.le Guido da Montefeltro 12, 47121 Forlì
  • 23 febbraio – 29 giugno 2025
Marina Abramović | Il Ritratto dell'Artista | Group show al Museo Civico San Domenico

Marina Abramović | Il Ritratto dell'Artista | Group show al Museo Civico San Domenico

Marina Abramović è una degli artisti che partecipano a Il Ritratto dell’Artista, una mostra collettiva che inaugura il 23 febbraio al Museo Civico San Domenico di Forlì. Il riflesso di Narciso è stato il primo autoritratto. Nel corso dei secoli, gli artisti hanno usato l’autoritratto per esplorare identità, emozioni e maestria artistica. Lo specchio riflette non solo un volto, ma una maschera, più personaggio che persona. Gli artisti spesso si inseriscono in narrazioni più ampie, dalla mitologia alla storia. La loro immagine diventa simbolo, firma, traccia senza tempo, come il riflesso di Narciso che riecheggia nell’arte, nella letteratura e nella psicoanalisi.

  • Museo Civico San Domenico
  • P.le Guido da Montefeltro 12, 47121 Forlì
  • 23 febbraio – 29 giugno 2025
Marina Abramović | Seven Deaths | gres art 671, Bergamo

Marina Abramović | Seven Deaths | gres art 671, Bergamo

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, dopo il grande successo della mostra between breath and fire, torna per un’ultima occasione Seven Deaths, l’installazione cinematografica di Marina Abramović. Le proiezioni si terranno alle 10:00, 11:30, 13:00, 14:30, 16:00, 17:30 e 19:00, con ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. I biglietti valgono esclusivamente per lo slot orario prenotato e consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

  • gres art 671
  • Via S. Bernardino 141, 24126 Bergamo BG
  • 22 – 23 febbraio 2025
Wael Shawky | Drama 1882 | Première al MOCA, Los Angeles, California

Wael Shawky | Drama 1882 | Première al MOCA, Los Angeles, California

Il 20 febbraio, il MOCA presenta la première statunitense dell'installazione cinematografica Drama 1882 di Wael Shawky. Debuttata nel Padiglione Egiziano della Biennale di Venezia 2024, quest'opera assume la forma di un'opera lirica in otto parti, eseguita per la telecamera e girata in un teatro di Alessandria. Drama 1882 prende come fondamento la rivoluzione di Urabi in Egitto contro l'imperialismo britannico (1879-1882), concentrandosi in particolare su una rissa in un caffè tra un proprietario di asino e un maltese, un episodio che scatenò eventi culminati in oltre settant'anni di dominio coloniale britannico in Egitto.

  • Los Angeles, California
  • WAREHOUSE al The Geffen Contemporary, MOCA
  • 20 febbraio – 16 marzo 2025
WILLIAM KENTRIDGE | The Great Yes, The Great No | Berkeley, California, Stati Uniti

WILLIAM KENTRIDGE | The Great Yes, The Great No | Berkeley, California, Stati Uniti

L’artista sudafricano William Kentridge torna in scena con la sua nuova opera da camera, ispirata a un viaggio in mare del 1941 da Marsiglia alla Martinica. Realizzato in collaborazione con il regista teatrale Phala Ookeditse Phala e il direttore di coro e danzatore Nhlanhla Mahlangu, The Great Yes, The Great No rievoca la fuga dalla Francia di Vichy di personaggi come il surrealista André Breton, l’antropologo Claude Lévi-Strauss e l’artista cubano Wifredo Lam. A bordo, però, si aggiunge un cast di figure straordinarie, tra cui Aimé Césaire, Josephine Baker, Leon Trotsky e persino Joseph Stalin.

  • Berkeley, California, Stati Uniti
  • Università della California, Berkeley
  • 14 marzo – 16 febbraio 2025
WILLIAM KENTRIDGE | Faustus in Africa! | Città del Capo, Sud Africa

WILLIAM KENTRIDGE | Faustus in Africa! | Città del Capo, Sud Africa

Diretto da William Kentridge, con scenografie e maestria nell'arte dei burattini della Handspring Puppet Company, questo incontro irriverente con il "Patto Faustiano" rimane una potente metafora per i nostri tempi. La musica di Warrick Sony e del compianto e molto venerato James Phillips accompagna le magnifiche animazioni di William Kentridge.

  • Città del Capo, Sud Africa
  • The Baxter Theatre, Main Rd, Rondebosch, Cape Town, 7700, Sudafrica
  • 26 febbraio – 22 marzo 2025
WAEL SHAWKY | I Am Hymns of the New Temples | 16ª Biennale d'Arte di Sharjah

WAEL SHAWKY | I Am Hymns of the New Temples | 16ª Biennale d'Arte di Sharjah

L'opera di Wael Shawky “I Am Hymns of the New Temples” fa parte della 16ª Biennale d'Arte di Sharjah, dal 6 febbraio al 15 giugno 2025. Il tema della Biennale, to carry (portare), implica la comprensione della nostra precarietà all'interno di spazi che non ci appartengono, pur rimanendo reattivi a questi luoghi attraverso le culture che custodiamo. Significa anche un ponte tra molteplici temporalità, tra passati incarnati e futuri immaginati, abbracciando storie intergenerazionali e varie modalità di eredità. Cosa portiamo con noi quando è il momento di viaggiare, fuggire o andare avanti? Quali passaggi creiamo mentre migriamo tra territori e attraverso il tempo? Cosa portiamo con noi quando restiamo? Cosa portiamo con noi quando sopravviviamo?

  • Sharjah, Emirati Arabi Uniti
  • 6 febbraio – 15 giugno 2025
WILLIAM KENTRIDGE | Académie des beaux-arts, Mercoledì 12 febbraio

WILLIAM KENTRIDGE | Académie des beaux-arts, Mercoledì 12 febbraio

Mercoledì 12 febbraio 2025, William Kentridge sarà insignito del titolo di membro associato straniero dell'Académie des Beaux-Arts di Parigi da Erik Desmazières, membro della sezione Incisione e disegno.

  • Académie des Beaux-Arts
  • 23 Quai de Conti, 75006 Paris, Francia
  • 12 febbraio 2025
MARZIA MIGLIORA | MARZIA MIGLIORA. SETTE MOSTRE IMMAGINIFICHE 1993-2024 Presentazione libro | Galleria Lia Rumma, Milano

MARZIA MIGLIORA | MARZIA MIGLIORA. SETTE MOSTRE IMMAGINIFICHE 1993-2024 Presentazione libro | Galleria Lia Rumma, Milano

Il 30 Gennaio alle ore 18:00, presso la Galleria Lia Rumma di Milano, si terrà la presentazione del libro "Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024", la prima monografia dedicata all'artista. All'evento saranno presenti l'artista stessa e i curatori Matteo Lucchetti e Anna Cestelli Guidi. Pensato come un concept book nel quale il corpus di opere è riletto attraverso sette tematiche ricorrenti nella pratica di Marzia Migliora, il libro è composto da sette mostre su carta, curate da altrettanti curatori che hanno immaginato di allestirle in luoghi d’elezione nella biografia dell’artista, configurando così una personale geografia emozionale che attraversa l’Italia, dalla nativa Alessandria alle miniere di salgemma in Sicilia. Il libro, curato da Anna Cestelli Guidi e Matteo Lucchetti, raccoglie oltre trent’anni di produzione dell’artista. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

  • Galleria Lia Rumma
  • Via Stilicone 19, Milano
  • 30 gennaio 2025

Archivio News

Mostre Attuali