News

GARY HILL | Juxtaposed | Herzog Anton Ulrich Museum, Brunswick, Germania - 12 settembre, 2022 - fine gennaio 2023
L'Herzog Anton Ulrich Museum ospita, in collaborazione con il Kunstmuseum Wolfsburg, "Bemerkungen über die Farben" (Osservazioni sul colore, 1944) di Gary Hill: una videoinstallazione inclusa nella mostra "Juxtaposed". L'obiettivo della mostra è presentare opere d'arte del passato, tra cui capolavori di Rembrandt, Rubens e Vermeer, abbinate a opere d'arte contemporanea.
- Herzog Anton Ulrich Museum
- Museumstraße 1, 38100 Braunschweig
- 12 settembre 2022

GARY HILL | Gary Hill: Circular Breathing | LUMA, Arles - 23 settembre, 2022 - 5 marzo, 2023
In "Circular Breathing" si ha la sensazione di una narrazione inquietante che si accumula e si dissipa attraverso ogni serie di scene successive. Immagini delle strade di Tangeri, una nave in mare aperto e l'interno di una moschea si giustappongono a un uomo che taglia la legna e a una sigaretta che brucia lentamente in un posacenere. Una donna anziana che legge e mani grosse e spesse che caricano una pistola si alternano a steli affilati e a un primo piano di un insetto che trascina la sua preda. In tutti i segmenti è ricorrente l'immagine delle mani di una donna che suonano un pianoforte. La musica, tuttavia, distorta dai cambi di velocità, può essere identificata come Vexations di Eric Satie.
- LUMA, Arles
- 35 Av. Victor Hugo
- 23 settembre 2022 – 5 marzo 2023

GARY HILL | Symphony of All the Changes | Guangdong Museum of Art, Guangzhou, Cina - 10 gennaio – 10 aprile, 2023
Il tema della Triennale di Guangzhou annuncia il disvelamento di un paesaggio nuovo e contemporaneo di cambiamento nel cambiamento. "Symphony of All the Changes" si concentra sulla connessione e sulla trasformazione, riflettendo la fine di un'epoca e un nuovo inizio per il museo, nonché l'impatto dell'inaspettata crisi della sanità pubblica che ha infranto le nostre aspettative di un costante sviluppo derivante dalla globalizzazione. La Triennale non è solo un'opportunità per entrare in contatto con una prospettiva internazionale, ma offre anche una testimonianza riflessiva e dinamica dell'evoluzione e dell'importanza dell'arte contemporanea cinese.
- Guangdong Museum of Art
- 2 Zhujiang E Rd, Tianhe District, Guangzhou, Guangdong Province
- 10 gennaio – 10 aprile 2023

GIAN MARIA TOSATTI | NOw/here | Pirelli HangarBicocca, Milano - dal 23 febbraio al 30 luglio, 2023
Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023 Pirelli HangarBicocca presenta “NOw/here”, la mostra personale di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli), uno degli artisti italiani più interessanti degli ultimi anni, che nel 2022 ha rappresentato l’Italia alla 59° Biennale di Venezia. Con un inedito intervento nello spazio dello Shed, Tosatti offrirà allo spettatore la possibilità di confrontarsi con una dimensione mai presentata prima della sua pratica.
- Pirelli HangarBicocca
- Via Chiese, 2, Milano
- 23 febbraio – 30 luglio 2023

PAOLO ICARO | Arte in Memoria 11 | Sinagoga di Ostia antica - dal 29 gennaio al 16 aprile, 2023
- Sinagoga di Ostia antica
- Via di Tor Boacciana, Roma
- 29 gennaio 2023

TOBIAS ZIELONY | Artist's talk (in German) | Marta Herford Museum, Herford, Germania - 27 gennaio, ore 18:00
Tobias Zielony è diventato famoso per i suoi scatti di persone e il loro stretto rapporto con i diversi contesti sociali. Spesso si tratta di sottoculture e di questioni di identità. Per questa ragione la ricerca e le interviste sono parte integrante della sua pratica artistica. Questi spunti e suggestioni confluiscono nelle sue installazioni multimediali, mostrando un'ampia rete di correlazioni socio-politiche. Altrettanto importanti per lui, tuttavia, sono le domande fondamentali intorno alla produzione delle immagini in quanto tali e sul modo in cui immagine e mondo si relazionano tra loro.
- Marta Herford Museum, Herford, Germania
- Goebenstraße 2–10
- 27 gennaio 2023
Artisti
- Marina Abramović
- Giovanni Anselmo
- Victor Burgin
- Vanessa Beecroft
- Clegg & Guttmann
- Giuliano Dal Molin
- Gino De Dominicis
- Michele Guido
- Gary Hill
- Paolo Icaro
- Alfredo Jaar
- Ilya and Emilia Kabakov
- William Kentridge
- Anselm Kiefer
- Joseph Kosuth
- Hendrik Krawen
- Wolfgang Laib
- David Lamelas
- Domenico Antonio Mancini
- Marzia Migliora
- Mocellin-Pellegrini
- Luca Monterastelli
- Reinhard Mucha
- Ugo Mulas
- Sabah Naim
- Michelangelo Pistoletto
- Thomas Ruff
- Franco Scognamiglio
- Wael Shawky
- Ettore Spalletti
- Haim Steinbach
- Gian Maria Tosatti
- Dré Wapenaar
- Tobias Zielony
- Gilberto Zorio
- Vincenzo Agnetti
- Carlo Alfano
- Ivan Bazak
- Alberto Burri
- Enrico Castellani
- Günther Förg
- Andreas Gursky
- Douglas Huebler
- Donald Judd
- Robert Longo
- Francesco Matarrese
- Shirin Neshat
- Granular Synthesis
- Christopher Williams