
ALFREDO JAAR | Panorama Monopoli 2022 | GROUP SHOW
Siamo lieti di partecipare con le opere di Alfredo Jaar a Panorama Monopoli, curato da Vincenzo de Bellis.
- Monopoli (Bari), Italia
- 1 – 4 settembre 2022
Hall White : Booth n.2 | Hall Black : Booth n.1
Siamo lieti di partecipare con le opere di Alfredo Jaar a Panorama Monopoli, curato da Vincenzo de Bellis.
La Fondazione Museo Pino Pascali presenta la mostra Dialoghi. Pino Pascali e Ugo Mulas, curata da Alessio de’Navasques in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il coordinamento scientifico di Rosalba Branà. Quarantuno immagini in bianco e nero, rare vintage print, serie poco conosciute o mai esposte interamente, tracciano uno spaccato di incontri e destini incrociati, tra il fotografo milanese e l’artista pugliese, in un racconto inedito che riallinea e ricuce le relazioni tra arte, moda ed editoria, attraverso l’esperienza pionieristica de L’Uomo Vogue.
Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Ogni sera prima del film viene pertanto presentata un’opera, desunta dalla lista degli autori partecipanti alla mostra Vita Nova III (Villa Adriana, 1 luglio – 16 ottobre 2022): Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, lunedì 18 luglio ore 21; Marzia Migliora, marted' 19 luglio ore 21.
La mostra, che presenta stampe, disegni, film e sculture in una varietà di media provenienti da tutta la carriera di William Kentridge, si concentra sul modo in cui il significato viene costruito attraverso processi di creazione e di sguardo interattivo. Una finestra sul modo in cui Kentridge vede e pensa, questa mostra esplora i limiti e le possibilità dell'arte come mezzo per dare un senso al mondo.
Per commemorare il 40° anniversario del Festival Franco Chileno de Videoarte, il Centro Nacional de Arte Contemporáneo ospiterà il Festival Franco Chileno de Videoarte. 40 anni, dal 2 luglio al 25 settembre. Saranno esposte 69 opere di 45 artisti.
Negli ultimi anni, Kiefer ha invitato gli artisti con cui si sente in sintonia a contribuire con installazioni permanenti all'ecosistema de La Ribaute, a partire da Wolfgang Laib nel 2014 e da Giovanni Anselmo.