News

WILLIAM KENTRIDGE | Solo show | Bergen International Festival 2025
William Kentridge presenta due performance al Bergen International Festival 2025 In occasione del Bergen International Festival 2025, William Kentridge porterà in scena due straordinarie performance presso il Grieghallen. Il 21 e 22 maggio, andrà in scena "The Great Yes, The Great No", un’opera teatrale e musicale ambientata nel 1941 a bordo di una nave in viaggio da Marsiglia alla Martinica. Lo spettacolo unisce attori, danzatori, coro, maschere e musica dal vivo in una narrazione potente e stratificata. Il 24 maggio, sarà invece la volta di "Oh To Believe in Another World", accompagnamento visivo alla Decima Sinfonia di Shostakovich. La sinfonia sarà affiancata da un film in stop-motion girato nello studio di Kentridge, con scenografie costruite a mano e figure storiche reinterpretate attraverso l’animazione.
- Bergen International Festival 2025
- Grieghallen, Bergen, Belgio
- 21 – 24 maggio 2025

HAIM STAINBACH | Solo show | MAC's Boussu, Belgio
Dal 18 maggio al 2 novembre 2025, il MAC’s – Musée des Arts Contemporains di Grand-Hornu presenta Objects for People, la prima mostra personale in un museo in Belgio dell’artista americano Haim Steinbach. Da oltre quarant’anni, Steinbach indaga il valore culturale ed estetico degli oggetti quotidiani attraverso un approccio fondato su selezione, allestimento e contesto. Il suo lavoro ha avuto un ruolo centrale nella ridefinizione dell’oggetto nell’arte contemporanea. In mostra, una selezione di opere che attraversano l’intera carriera dell’artista, tra cui due progetti storici realizzati in collaborazione con importanti collezionisti belgi: An Offering: Collectibles of Jan Hoet (1992) An Offering: Collectibles of Herman Daled (2000)
- MAC's
- Grand-Hornu, Rue Sainte-Louise 82, 7301 Boussu, Belgio
- 18 maggio – 2 novembre 2025

SHIRIN NESHAT | TALK | "DO U DARE!" | Galleria Lia Rumma Milano
La Galleria Lia Rumma è lieta di ospitare una conversazione tra l’artista Shirin Neshat e il curatore Bartolomeo Pietromarchi, in programma per sabato 17 maggio 2025 alle ore 18.00 nella sede di Milano. Il talk sarà dedicato al film Do You Dare!, l’ultima opera di Neshat, presentata per la prima volta in galleria. La discussione approfondirà il processo di sviluppo del lavoro e il suo legame con la ricerca che l’artista porta avanti da tempo attraverso diversi linguaggi, tra cui cinema, fotografia e installazione. L’incontro offrirà l’occasione per ascoltare direttamente l’artista e approfondire il rapporto tra immagine, narrazione e forma.
- Galleria Lia Rumma, Milano
- Via Stilicone, 19, 20154 Milano MI
- 17 maggio 2025

DOMENICO ANTONIO MANCINI | GROUP SHOW | LE DIVISAMENT DOU MONDE: ITALIAN DRAWINGS ON THE FAR EAST | FONDAZIONE GARUZZO AT THE CHINA ACADEMY OF ART IN HANGZHOU
Siamo lieti di annunciare che Domenico Antonio Mancini è tra gli artisti presenti in "Le Divisament dou Monde: Italian Drawings on the Far East", la nuova mostra della Fondazione Garuzzo presso la China Academy of Art di Hangzhou. La mostra inaugura l'8 maggio 2025 e celebra il settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo attraverso una serie di opere su carta che esplorano l'influenza dell'Estremo Oriente sull'arte contemporanea italiana.Nel suo contributo, Domenico Antonio Mancini riflette sul disegno come luogo di osservazione, mediazione e trasformazione—un linguaggio visivo in cui si intrecciano forme di distanza, identità e rappresentazione.
- China Academy of Art – Hangzhou, China
- 218 Nanshan Rd, Shangcheng District, Hangzhou, Zhejiang, Cina, 310002
- 8 maggio – 15 luglio 2025

WAEL SHAWKY | SOLO SHOW," DRAMA 1882" | KUNSTENFESTIVALDESARTS, BRUXELLES
Siamo lieti di annunciare Drama 1882, il nuovo film operistico di Wael Shawky, presentato all’Albert Hall di Bruxelles in occasione del Kunstenfestivaldesarts. Presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia 2024, Drama 1882 unisce video, scultura e rievocazione scenica per mettere in discussione l’affidabilità dei documenti storici.L’opera lirica, composta da otto episodi e recitata in arabo, ricostruisce la rivolta di Urabi in Egitto (1879–1882), seguendo la campagna del colonnello Ahmed Urabi contro il dominio coloniale. Girato in un teatro storico di Alessandria, il film propone una riflessione su narrazione, conflitto e costruzione della storia.
- Albert Hall Brussels
- Chau. de Wavre 651, 1040 Etterbeek, Belgio
- 14 – 15 maggio 2025

NAPOLI GALLERY WEEKEND | 23 - 25 MAGGIO 2025, Napoli
Siamo felici di annunciare la seconda edizione di Napoli Gallery Weekend che si terrà dal 23 al 25 Maggio 2025. Le gallerie partecipanti: Acappella, Alfonso Artiaco, Andrea Ingenito Contemporary Art, Andrea Nuovo Home Gallery, Annarumma, Galleria Fonti, Gallerie Riunite, Galleria Solito, Galleria Tiziana Di Caro, Lia Rumma, Shazar Gallery, Spot Home Gallery, Studio Trisorio, Thomas Dane Gallery, Umberto Di Marino, offriranno al pubblico, napoletano e non, tre giornate di apertura congiunta e condivisa. 23 – 25 Maggio 2025 Orari: Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio (11.00 – 19.00) Domenica 25 Maggio (10.00 – 13.00)
- Napoli
- 23 – 25 maggio 2025
Artisti
- Alek O.
- Art & Language
- Marina Abramović
- Vincenzo Agnetti
- Carlo Alfano
- Giovanni Anselmo
- Marina Arlotta
- Stefano Arienti
- Mario Airò
- Martin Barré
- Ivan Bazak
- Vanessa Beecroft
- Alighiero Boetti
- Angela Bulloch
- Victor Burgin
- Ian Burn
- Alberto Burri
- Enrico Castellani
- Gennaro Castellano
- Louis Cane
- Saint Clair Cemin
- Maurizio Colantuoni
- James Coleman
- Roberto Comini
- Michael Craig-Martin
- Natalie Czech
- Piero Dorazio
- Joel Fisher
- Clegg & Guttmann
- John Davies
- Riccardo Dalisi
- Giuliano Dal Molin
- Grenville Davey
- Mario Dellavedova
- Marc Devade
- Hanne Darboven
- Alain Degange
- Gino De Dominicis
- Gabriele Di Matteo
- Biljana Djurdjevic
- Salvatore Falci
- Stefano Fontana
- Günther Förg
- Jean Louis Garnell
- Gilbert & George
- Robert Gober
- Zvi Goldstein
- Dan Graham
- Giorgio Griffa
- Michele Guido
- Andreas Gursky
- Peter Halley
- Jan Peter Hammer
- Gary Hill
- Douglas Huebler
- Paolo Icaro
- Emilio Isgrò
- Alfredo Jaar
- Donald Judd
- Mimmo Jodice
- Rob Johannesma
- Ilya and Emilia Kabakov
- Andreas Karayan
- Massimo Kauffmann
- William Kentridge
- Hubert Kiecol
- Anselm Kiefer
- Joseph Kosuth
- Hendrik Krawen
- Sven Kroner
- Wolfgang Laib
- David Lamelas
- Annette Lemieux
- Thomas Locher
- Robert Longo
- Tomás Maldonado
- Pino Modica
- Domenico Antonio Mancini
- Tessa Manon Den Uyl
- Francesco Matarrese
- Tom McGrath
- Enzo Mari
- Amedeo Martegani
- Marzia Migliora
- Minimal Case
- Mocellin-Pellegrini
- Luca Monterastelli
- Carmengloria Morales
- Reinhard Mucha
- Ugo Mulas
- Bruno Munari
- Shirin Neshat
- Sabah Naim
- Raffaella Nappo
- Jacco Olivier
- Julian Opie
- Dennis Oppenheim
- Nicola Pagliara
- Daniel Pflumm
- Gianni Piacentino
- Cesare Pietroiusti
- Alfredo Pirri
- Michelangelo Pistoletto
- Steven Pollack
- Luca Quaranta
- Quartapittura
- Mel Ramsden
- Maria Roccasalva
- Aldo Rossi
- Anne Ryan
- Bernhard Rüdiger
- Thomas Ruff
- Robert Ryman
- Franca Sacchi
- Mario Schifano
- Franco Scognamiglio
- Wael Shawky
- Natalie Silva
- Ferran García Sevilla
- Gaetano Sgambati
- Cindy Sherman
- Ettore Spalletti
- Haim Steinbach
- Gary Stephan
- Thomas Schütte
- Superstudio
- John Stezaker
- Granular Synthesis
- Harald Szeemann
- Armando Testa
- Think 1 thing
- Gian Maria Tosatti
- Ben Vautier
- Paul Wallach
- Dré Wapenaar
- Christopher Williams
- Tobias Zielony
- Heimo Zobernig
- Gilberto Zorio